Il programma è in continuo aggiornamento
da 10:30 a 13:00
Sapere per prendersi cura. La centralità del dato per il nuovo modello di assistenza e cura. Tecnologie a supporto della presa in carico [ sp.02 ]
Sala: Sala Valeria Solesin
Qui di seguito la registrazione video integrale dell'evento.
In collaborazione con
Programma dei lavori
Apertura e breve introduzione dei lavori

Roberto Soj al convegno "Sapere per prendersi cura. La centralità del dato per il nuovo modello di assistenza e cura. Tecnologie a supporto della presa in carico" - FORUM PA LOMBARDIA 2017
Tavola rotonda
Modera

Direttore di Assinter, si occupa di politica di innovazione nelle Amministrazioni Pubbliche da oltre quindici anni. Ha lavorato ai grandi progetti di trasformazione dell’Agenzia delle Entrate, al Piano Nazionale di e-Government ed all’attivazione dei Centri Regionali di Competenza. Ha curato, per conto delle Regioni e Province Autonome, l’avvio dell’Osservatorio su progetti, politiche ed attori della Società dell’Informazione e ha seguito, in particolare, le politiche per l’Agenda Digitale contenute nei fondi FEASR, maturando una significativa esperienza nell’ambito dei servizi associati ICT e nella riorganizzazione degli enti locali. Collabora con Formez PA al progetto Strategia nazionale per le aree interne e i nuovi assetti istituzionali
Intervengono

Diego Conforti, è Direttore dell’Ufficio Innovazione e ricerca del Dipartimento Salute e solidarietà sociale della Provincia Autonoma di Trento. In particolare coordina lo sviluppo delle iniziative di innovazione digitale nell’ambito del Servizio sanitario provinciale anche garantendo il raccordo istituzionale con le iniziative promosse nelle sedi ministeriali, nelle sedi interregionali e nelle sedi provinciali. È impegnato inoltre nella promozione e coordinamento delle iniziative comunitarie (ES. Progetti EU, Reference site EIP AHA) in materia di innovazione e di ricerca sanitaria e nell’area della sanità elettronica. È Referente per la Provincia Autonoma di Trento del Programma Mattone Internazionale Salute.


Fulvio Sbroiavacca al convegno "Sapere per prendersi cura. La centralità del dato per il nuovo modello di assistenza e cura. Tecnologie a supporto della presa in carico" - FORUM PA LOMBARDIA 2017
Digitale, visione, ricerca ed innovazione hanno connotato negli anni il suo percorso professionale: dalla laurea in Scienze dell'Informazione alla guida del Centro R&S presso l'Area Science Park di Trieste, dal progetto per la Continuità della Cura che ha ottenuto il riconoscimento dell'Europe Awards for eGovernment, alla direzione della Divisione Diversificazione Innovazione e Ricerca. Da ottobre 2014 dirige in Insiel la Divisione Health & Social Care, impegnato, insieme ai suoi collaboratori, nell'evoluzione del sistema informativo sanitario regionale per renderlo sempre più vicino al cittadino, giusto supporto per i professionisti e volano di informazione e conoscenza per migliorare la qualità di vita.

E’ il Dirigente Responsabile dell’ “Area Sanità e Sistemi centrali di accesso” in LAZIOcrea S.p.a., società in-house della Regione Lazio. Da sempre lavora sul tema dell’ innovazione in Sanità. Nel corso della sua carriera ha contribuito fattivamente alla stesura e definizione dello standard italiano UNI 10533 “Struttura essenziale dei Sistemi Informativi Sanitari” (1994) e lo standard Europeo CEN 12967-1 “Healthcare Information Systems Architecture”. Ha collaborato al supporto, alle evoluzioni e alla definizione delle strategie di integrazione all’interno del raggruppamento temporaneo di imprese con azienda svedese, per il contratto con il “Copenhagen Hospital Corporation” di Copenhagen per l'integrazione dei sistemi esistenti in tutti gli ospedali di Copenaghen e per lo sviluppo di nuove applicazioni sul territorio. Da novembre 2005 lavora per la società in-house della Regione Lazio LAZIOcrea Spa dove è il Dirigente responsabile della progettazione, realizzazione ed evoluzione dei sistemi sanitari fra cui: il sistema di prenotazione delle visite specialistiche regionale ReCUP; Sistema della medicina di base; Flussi art.50 (sistema TS) Anagrafe Sanitaria; Medici e Sanità in rete; Prescrizione elettronica; Riuso soluzione ESCAPE; Sistema Informativo Regionale trasfusionale; il nuovo sistema informativo ospedaliero regionale, Fascicolo Sanitario Elettronico.


Mauro Moruzzi al convegno "Sapere per prendersi cura. La centralità del dato per il nuovo modello di assistenza e cura. Tecnologie a supporto della presa in carico" - FORUM PA LOMBARDIA 2017
Mauro Moruzzi è un manager e uno studioso di eHealth. Laureato in Sociologia è stato DG di Cup2000spa, docente di Sociologia dell’Organizzazione all’Università di Urbino e di Bologna. Inventore del CUP. Con il sociologo Achille Ardigò ha progettato i primi sistemi e-Care e l’FSE dell’Emilia Romagna. Attualmente è responsabile scientifico di Assinter Academy, eHealth Advisor dell’Istituto Nazionale Tumori di Milano e di Cineca, Presidente della Scuola di Welfare del Comune di Bologna. Dal 2018 è componente del CS della Regione Emilia Romagna per l’Agenda Digitale. Autore di diverse pubblicazioni sulla sanità al tempo di Internet, tra cui: “Smart Health. Matrici, road map e altri attrezzi per ri-progettare la sanità” (FrancoAngeli, 2017), “Il Fascicolo Sanitario Elettronico. Il nuovo welfare a bassa burocrazia” (Il Pensiero Scientifico Editore, 2016), “Il Fascicolo Sanitario Elettronico” (Il Sole24Ore, 2015).
Il suo blog è http://www.blogmauromoruzzi.it